Si chiude l’evento che ha visto protagoniste le icone dell’automobilismo tra storia e innovazione
Il Vicenza Classic Car Show 2025 si chiude con un successo straordinario, confermandosi come uno degli eventi più attesi nel mondo delle auto d’epoca e sportive.

La seconda edizione ha portato alla Fiera di Vicenza migliaia di appassionati, collezionisti e addetti ai lavori, con numeri che hanno superato ogni aspettativa. Un appuntamento che ha saputo mixare passato, presente e futuro, regalando emozioni uniche a tutti i presenti.

Vicenza Classic Car Show tra icone senza tempo e innovazioni sorprendenti
Tra i grandi protagonisti dell’evento spiccano tre capolavori degli anni ’60: la Ferrari 275 GTB del 1966, la Lamborghini Miura P400 S del 1969 e la Maserati Mistral del 1966, modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo.

Ma il Vicenza Classic Car Show non si è limitato alla celebrazione delle leggende del passato.

Grande entusiasmo ha suscitato la prima apparizione in Italia della Chevrolet Corvette E-Ray e-AWD, una vettura che segna una svolta per il marchio grazie alla sua trazione integrale elettrificata.
Esperienze immersive e celebrazioni speciali
I Musei Ferrari hanno regalato ai visitatori un’esperienza unica, alternando il fascino della mitica Ferrari F40 LM ai simulatori di Formula 1 di ultima generazione, che hanno permesso a tutti di provare l’adrenalina della guida su pista.

Il Museo Nicolis ha invece stupito con un’esposizione che ha unito il passato e il futuro, portando in scena la Rolls-Royce Camargue del 1975, la Matra-Simca Bagheera e la mitica DeLorean DMC-12, simbolo della cultura pop.


Incontri con i grandi del motorsport
Non sono mancati i momenti di confronto con esperti e campioni del mondo dei motori.

Tra gli appuntamenti il talk sulla passione per le auto storiche e il futuro del collezionismo e la presenza di Miki Biasion, due volte campione del mondo Rallye, che ha chiuso la manifestazione con una testimonianza emozionante.
Anteprime esclusive e rarità da collezione
Il Vicenza Classic Car Show 2025 è stato anche il palcoscenico per anteprime di grande valore, come la presentazione dei lotti della prestigiosa asta di Villa d’Este 2025. Tra le auto esposte, una Fiat Abarth 1300 OT e una BMW Z8 Roadster hanno attirato l’attenzione dei collezionisti.

Spettacolare anche l’esposizione della 777 Collection, con modelli unici come la Ferrari 296 Challenge e la Radical RXC Spyder.


Vicenza Classic Car Show guarda al futuro
Il grande afflusso di giovani e neofiti del settore dimostra che la passione per le auto classiche è più viva che mai.

Con raduni di auto d’epoca, spazi dedicati alle vendite private e una vasta offerta di accessori e ricambi originali, il Vicenza Classic Car Show ha consolidato il suo ruolo di riferimento per il settore.

L’appuntamento è già fissato per il 2026, promettendo ancora più emozioni per gli amanti delle quattro ruote. Info sul sito vicenzaclassiccarshow.com.