Novità Harley-Davidson 2022: scopriamo le quattro nuove custom
Street Glide ST, Road Glide ST, Low Rider S e Low Rider ST sono le novità presentare dalla Casa si Milwaukee
Novità Harley-Davidson, fresche fresche per il nuovo anno. Due Grand American Touring e due Cruiser, tutte con il Milwaukee-Eight 117 da 1923 cc, il motore più potente della serie.
Vediamo nel dettaglio i modelli presentati:
Harley-Davidson Street Glide ST
La H-D Street Glide ST mostra la sua inconfondibile carenatura ad ali di pipistrello e parabrezza low profile
Accompagnati da una finitura total black. Pochi i particolari “luccicanti”: aste, coperchi delle punterie e alette dei cilindri. I cerchi Prodigy presentano finitura Matte Dark Bronze come i dettagli e i coperchi del motore.
Ovviamente ci sono le borse laterali, ma lo spirito è sportivo. L’aria è quella delle Screamin’ Eagle Factory del Campionato Bagger e a dimostrare l’indole ci sono filtro dell’aria a cono Heavy Breather, forcella con steli di 49 mm, ammortizzatori posteriori con tecnologia a emulsione e regolazione idraulica del precarico. L’impianto frenante è marchiato Brembo e di serie monta l’ABS.
Sportiva ma anche confortevole. La Street Glide ST offre di serie il sistema di infotainment Boom! Box GTS con touch screen a colori, due altoparlanti nella carena anteriore e antenna radio. Fari full Led dalla potenza “impressionante” (così l’hanno definita durante la presentazione).

Harley-Davidson Road Glide ST
Se la Street ricorda le moto del Campionato Bagger, la H-D Road Glide ST è la fotocopia della moto vincitrice del campionato Screamin’ Eagle Factory. Forse la novità Harley-Davidson più intrigante delle quattro presentate!
Qui la carenatura ricorda il muso di uno squalo, il che caratterizza la sua personalità in maniera netta. Parabrezza basso e scuro, doppio faro a Led caratterizzano la faccia della Road Glide ST. Colore monotinta con pochi particolari cromati o Matte Dark Bronze la rendono ancora più cattiva.
Anche qui troviamo ammortizzatori con tecnologia emulsione e forcelle da 49 mm con tecnologia Dual Bending Valve. Freni Brembo e il sistema di infotainment Boom! Box GTS.
Per entrambi i modelli di serie troviamo il Cornering Rider Safety Enhancements, una sorta di assistente di guida che comprende: frenata combinata elettronicamente in curva, ABS cornering, controllo della trazione in curva, controllo della coppia in rilascio, controllo della tenuta in salita e controllo della pressione degli pneumatici.
Entrambe sono disponibili nelle colorazioni Vivid Black o Gunship Grey.

Il prezzo della Street Glide parte da 33.500 euro, quello della Road Glide ST da 33.800 euro
Harley-Davidson Low Ride ST
Il telaio è il Softail e il motore è anche su questi modelli il 1923 cc delle Bagger. Qui però l’interpretazione è diversa: l’idea è quella di una turismo veloce. La posizione di guida rialzata e la nuova carenatura “fissa” con tripla presa d’aria per limitare le turbolenze a velocità sostenute, la ST è perfetta per i viaggi. Le borse laterali hanno sgancio rapido e possono essere aperte con na sola mano. Dicevamo che predilige a guida “allegra”, per questo il motore è fissato direttamente al telaio in modo da avere più rigidità. Nessun silent block, ma un doppio controalbero per ridurre le vibrazione del big twin.
All’anteriore troviamo una forcella a steli rovesciati da 43 mm e al posteriore un mono più alto rispetto alla Softail standard che aumenta la luce a terra consente un maggiore angolo di piega.
Impianto frenante con ABS e dischi da 300 mm.

Harley-Davidson Low Ride S
La più piccola della serie, a differenza della sorella ST monta un piccolo cupolino e non monta le borse laterali. Queste caratteristiche la rendono perfette per le medie distanze. Le caratteristiche sono le stesse della Low Ride ST. La colorazione è total black con cerchi Radiate color bronzo opaco in alluminio da 19” all’anteriore e da 16” al posteriore.

Entrambi i modelli della serie Low Ride saranno disponibile dalla prossima primavera nei colori i Vivid Black o Gunship Grey. Il prezzo della Low Ride ST è di 22.100 euro, quello della Low Ride S di 20.700 euro
Tutte le informazioni sulle novità Harley-Davidson potete trovarle sul sito H-D