Il futuro dell’automotive design tra installazioni, concept e anteprime esclusive. Scopri tutti gli eventi
La Milano Design Week 2025 è pronta a stupire con il suo mix di creatività, innovazione e tecnologia. Dal 7 al 13 aprile, il capoluogo lombardo diventerà il palcoscenico per il meglio del design mondiale, con installazioni, eventi e anteprime imperdibili. Quest’anno, il tema portante dell’evento è “Mondi Connessi”, un concetto che mette in relazione natura, tecnologia e tradizione. E nel settore automotive, la connessione tra design e mobilità è più forte che mai, con i grandi marchi pronti a lasciare il segno con installazioni interattive e concept avveniristici.

Audi e il vento della creatività
Audi torna alla Milano Design Week con la sua “House of Progress”, il laboratorio creativo che esplora il futuro dell’automotive. L’installazione “Drift Us”, firmata dallo Studio Drift, riproduce il movimento di una distesa d’erba accarezzata dal vento, con 22 steli luminosi che si muovono al passaggio dei visitatori. Oltre alla spettacolare opera, la casa dei quattro anelli sarà protagonista anche nel MonteNapoleone District e all’Università degli Studi di Milano, confermando la sua visione di un design sempre più connesso con l’ambiente e la tecnologia.

BMW e l’esperienza immersiva
BMW Group approda a Palazzo Borromeo d’Adda con “Vibrant Transitions”, un percorso multisensoriale pensato per far vivere il design in modo innovativo. I visitatori potranno esplorare il mondo BMW e MINI attraverso tre itinerari interattivi, con protagonisti la BMW X3, la MINI Cooper Electric e l’avveniristico e-scooter BMW CE 02. Un’anteprima imperdibile per chi vuole scoprire il futuro della mobilità firmato dal colosso bavarese.

Cupra e la creatività senza limiti
Cupra scommette sui giovani talenti con il progetto “Boundless Creativity”, realizzato in collaborazione con l’artista Andrea Crespi e l’Istituto di Design Raffles Milano. Un percorso di 72 ore in cui studenti e creativi esploreranno i temi della sostenibilità e delle tecnologie emergenti, culminando con la presentazione di un progetto innovativo alla Design Week. Un’occasione unica per i designer di domani.

Fiat e la Topolino arcobaleno
Fiat porta alla Milano Design Week un’inedita collaborazione con l’azienda Gallo, famosa per i suoi calzini coloratissimi. Il risultato? Quattro livree esclusive per la nuova Fiat Topolino, esposte nel Durini Design District e disponibili per test drive. E per chi vuole un ricordo speciale, Gallo ha realizzato un’edizione limitata di calze ispirate all’evento, un perfetto mix tra moda e motori.

Lancia tra design e teatro
Dopo il successo della Lancia Ypsilon Edizione Cassina, il marchio italiano torna a collaborare con l’iconico brand d’arredamento per un’esperienza esclusiva al Teatro Lirico Giorgio Gaber. L’installazione “Staging Modernity” celebra i 60 anni della collezione Le Corbusier di Cassina, unendo il fascino del design d’interni con l’eleganza senza tempo delle auto Lancia.

Lexus e l’arte digitale
Lexus punta su un’esperienza immersiva con “Black Butterfly”, un’installazione ispirata al sistema di controllo della concept car LF-ZC. Presso Superstudio Più, dal 8 al 13 aprile, il brand giapponese presenterà interpretazioni artistiche di come le tecnologie future cambieranno la relazione tra uomo e automobile. Un viaggio visionario tra design e mobilità del domani.

Lotus e la nuova era dell’auto
Lotus svela “The Lotus Theory”, una mostra dedicata ai principi del suo DNA: digitale, naturale e analogico. L’evento, allestito presso Opificio 31, vedrà protagonista la Lotus Emeya, hyper-GT 100% elettrica, affiancata da workshop e talk con esperti del settore. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’innovazione nel mondo delle quattro ruote.

Škoda, debutto con stile
Per la prima volta nella sua storia, Škoda partecipa alla Milano Design Week e lo fa in grande stile, svelando in anteprima mondiale la nuova Elroq RS. L’installazione, ospitata al Padiglione d’Arte Contemporanea, celebra il 130° anniversario del marchio con un connubio perfetto tra arte e mobilità, mostrando come il design possa rendere le auto non solo più belle, ma anche più emozionanti da guidare.

Lamborghini, innovazione e sound
Entra in un mondo dove lusso, innovazione e design immersivo si incontrano per una notte esclusiva al Dinamica Lounge. Ospitato nell’elegante VMaison Brera, questo evento esclusivo unisce l’eccellenza dell’artigianato automobilistico, l’alta moda e il sound design d’avanguardia, dando vita a un’esperienza sensoriale immersiva e indimenticabile.
Un’esperienza immersiva con la Lamborghini Temerario. Scopri l’universo delle microfibre premium Dinamica attraverso tatto, luce e suono, in collaborazione con Sonus Faber.

DENZA visione futuro
Alla Milano Design Week 2025, DENZA svelerà la sua visione futuristica della mobilità, preparando il terreno per il lancio europeo ufficiale. Con un equilibrio perfetto tra estetica, tecnologia e sostenibilità, il brand dimostra il suo impegno nella creazione di veicoli capaci di trasformare ogni viaggio in un’esperienza esclusiva

Smart
Debutto europeo per la smart #5, pronta a fare il suo ingresso alla Milano Design Week 2025 nella versione Brabus, la più potente della gamma. Le specifiche tecniche non sono ancora state ufficializzate, ma si prevede una potenza superiore ai 500 CV, con trazione integrale e un’estetica dedicata.

Omoda
Un’altra novità riguarda l’Omoda 9, il SUV della Casa cinese che debutterà in Italia il 7 aprile. Con una lunghezza di 4,78 metri, rappresenta il modello di punta della gamma, disponibile con motorizzazioni benzina o plug-in, in quest’ultima versione con oltre 600 CV.

Mserati
In occasione della Milano Design Week 2025, Maserati presenterà un’edizione speciale della Grecale Folgore, personalizzata dal brand di design Giorgetti, che ha curato i dettagli sia degli interni che degli esterni. Questo progetto fa parte del programma Maserati Fuoriserie. Inoltre, la collaborazione tra le due aziende ha dato origine a una nuova collezione di arredi di design.

Un appuntamento imperdibile
La Milano Design Week 2025 promette di essere un evento straordinario per gli appassionati di design e motori. Dai concept futuristici alle collaborazioni artistiche, il mondo dell’automotive si conferma protagonista. Ancora una volta il design è il cuore pulsante della mobilità del futuro.