2 Ruote

Husqvarna Vitpilen 401: test su strada della naked svedese

Una café racer dallo stile unico e prestazioni sorprendenti. Perfetta sia per la città che per i percorsi misti

La Husqvarna Vitpilen 401 2024 si presenta completamente rinnovata, proponendo un equilibrio ideale tra design moderno, prestazioni migliorate e una ciclistica raffinata.

Il modello, già apprezzato per la sua linea inconfondibile, si arricchisce di dettagli che lo rendono ancora più interessante per gli appassionati delle naked compatte.

Abbiamo testato la nuova Vitpilen 401 per scoprire pregi e difetti di questa nuova generazione cha accompagna in listino la sorella maggiore 801 e la piccola 125. (Qui la nostra prova della Svartpilen 801)

Ciclistica e sospensioni: evoluzione tecnica 

La Vitpilen 401 2024 sfoggia un nuovo telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza progettato per garantire maggiore rigidità torsionale senza sacrificare il comfort. Grazie a un nuovo ammortizzatore posteriore disassato, l’altezza della sella è stata abbassata, migliorando l’ergonomia per i motociclisti di tutte le taglie.  

Le sospensioni WP APEX, completamente regolabili, offrono precisione e facilità d’uso con regolazioni limitate a 5 click. La forcella anteriore e il monoammortizzatore posteriore lavorano in sinergia per assorbire le asperità senza compromettere il controllo.  

L’impianto frenante è stato potenziato con una pinza ByBre radiale all’anteriore, associata a un disco da 320 mm, e un nuovo sistema ABS Bosch 9.3 MP con funzione cornering. È inoltre disponibile la modalità Supermoto, che disattiva l’ABS sulla ruota posteriore per uno stile di guida più aggressivo.  

Grazie al nuovo LC4c la Vitpilen 401 regala soddisfazioni  

Il nuovo motore LC4c da 399 cc introduce un’evoluzione significativa rispetto al modello precedente. Con una potenza di 45 CV a 8.500 giri e una coppia massima di 39 Nm a 7.000 giri, il propulsore offre un’erogazione fluida e vivace. Grazie alla tecnologia ride-by-wire e alla nuova configurazione del sistema di alimentazione, la risposta del motore è precisa e coinvolgente.  

La frizione antisaltellamento PASC e il cambio dotato di quickshifter rendono la guida ancora più dinamica, garantendo transizioni fluide anche nelle condizioni più impegnative.  

Ergonomia e comfort migliorati  

Una delle novità più apprezzabili è il passaggio dai semimanubri a un manubrio tubolare, che migliora il comfort di guida, soprattutto nei tragitti più lunghi. L’ergonomia rivisitata offre una posizione di guida naturale e meno affaticante, adatta sia ai neofiti che ai motociclisti più esperti.  

Il display TFT interattivo rende intuitive le regolazioni e consente di monitorare facilmente i parametri della moto. Anche la dotazione di serie è da grandi con ABS cornering (disattivabile nella modalità Supermoto), traction control e cambio elettronico e mappe Road e Rain e sospensioni regolabili.

Husqvarna Vitpilen 401 su strada  

Una volta in sella la sensazione è quella di essere su una pitbike, tanto è corta nella parte anteriore. L’angolo del cannotto di sterzo è molto chiuso e se si assume una posizione “sportiva”, cioè leggermente caricati in avanti, sembra di avere il faro sotto il casco.

Accesa la moto il piccolo mono svedese borbotta pacioso, ma una volta superati i 3000 giri anche il sound diventa più adulto e la spinta cresce fluida. Certo, stiamo sempre parlando di 45 CV, ma il divertimento è assicurato. Ottimo il cambio elettronico che funziona egregiamente sia nella guida più aggressiva sia nelle cambiate tranquille.

Le modifiche apportate alla ciclistica della Husqvarna Vitpilen 401 2024 hanno migliorato significativamente l’esperienza di guida. L’interasse più lungo contribuisce a ridurre la reattività, rendendo la moto più prevedibile, senza però sacrificare l’agilità che la contraddistingua da sempre.

Le sospensioni WP APEX lavorano in modo eccellente, gestendo le irregolarità dell’asfalto senza rimbalzi o movimenti inaspettati, offrendo maggiore comfort, precisione e controllo. Decisamente inaspettata anche la quasi totale assenza di vibrazioni che per un mono no è cosa da poco.

Caratteristica della Husqvarna Vitpilen 401 è la facilità di utilizzo: è intuitiva, con una posizione di guida comoda e un’interfaccia TFT semplice da usare per regolare i parametri principali.

Il sistema frenante è efficace e ben calibrato. Il freno anteriore è potente e adatto anche a usi più intensivi, mentre il posteriore offre un controllo preciso e modulabile, con un ABS che interviene solo quando strettamente necessario. Nelle curve più allegre il freno posteriore diventa un prezioso alleato, facilitando la gestione delle traiettorie.

La combinazione di pneumatici Michelin Power 6, cerchi in lega leggeri e un’ergonomia più avanzata rispetto alla sorella Svartpilen conferiscono alla Vitpilen 401 una straordinaria agilità, che rimane però sempre gestibile.

Conclusioni  

La Husqvarna Vitpilen 401 2024 è una naked compatta che si distingue per il suo design unico, la tecnologia avanzata e prestazioni molto interessanti per una “piccola”. Ideale per chi cerca una moto versatile, è pronta a soddisfare le esigenze sia degli appassionati esperti che dei neofiti e, perché no, delle signorine! Info su husqvarna-motorcycles.com.

Condividi