Honda CB1000 Hornet SP: diverte a prezzi sorprendenti
Per chi cerca una moto capace di divertire a un prezzo accessibile, la nuova naked giapponese merita sicuramente un’occhiata
La Honda CB1000 Hornet SP si presenta come la nuova ammiraglia della gamma Hornet, una naked capace di coniugare potenza, eleganza e accessibilità economica.
Disponibile in due versioni, Standard e SP, la moto punta a soddisfare le esigenze di chi cerca facilità di guida e prestazioni elevate, il tutto a un prezzo che lascia davvero a bocca aperta. Scopriamo tutti i dettagli di questa interessante proposta di Honda.
Due versioni
La CB1000 Hornet è disponibile nelle versioni Standard e SP, che offre un equipaggiamento di serie decisamente interessante.
Entrambe le versioni condividono un design aggressivo e una dotazione tecnica che punta al massimo piacere di guida, ma è nella SP che si concentra il meglio della tecnologia Honda per le naked sportive.
La CB1000 Hornet SP sfoggia linee affilate e un look sportivo, con un’ergonomia progettata per offrire comfort e controllo. La sella a 809 mm da terra e il manubrio relativamente stretto favoriscono una posizione di guida accogliente, ideale sia per la guida sportiva sia per l’uso quotidiano.
Le colorazioni disponibili includono il Mat Ballistic Black Metallic per la SP, che si distingue per le finiture color oro, mentre la Standard è proposta in grigio metallizzato, rosso e bianco perlaceo.
Honda CB1000 Hornet, ben dotata
Il motore della CB1000 Hornet deriva dal quattro cilindri in linea della Fireblade 2017-2019, adattato per offrire prestazioni elevate e maggiore coppia ai medi regimi. La SP si distingue per la valvola di scarico che, oltre a migliorare il sound, incrementa potenza e coppia fino a 157 CV e 107 Nm.
Sul fronte elettronico, la moto offre modalità di guida preimpostate (Rain, Standard, Sport) e due personalizzabili (User 1 e User 2). Tuttavia, manca una piattaforma inerziale, rendendo il pacchetto tecnologico meno sofisticato rispetto ad alcune concorrenti.
Ciclistica e Freni
Il telaio a diamante in acciaio garantisce stabilità e agilità, con un’interasse di 1.455 mm e una distribuzione dei pesi che privilegia l’avantreno. Le sospensioni Showa Separate Function Fork Big Piston sono di serie su entrambe le versioni, ma la SP si distingue per il mono Öhlins, che assicura un assetto rigido e preciso.
Anche l’impianto frenante della SP è superiore grazie alle pinze Brembo Stylema, mentre la Standard monta pinze Nissin. Entrambe le versioni condividono la pompa Nissin e un disco posteriore da 240 mm.
Honda CB1000 Hornet su strada
La CB1000 Hornet SP si è dimostrata una compagna di guida esemplare. L’inserimento in curva è deciso, con un assetto che privilegia la stabilità senza compromettere l’agilità.
Il motore potente ma gestibile offre un’erogazione fluida, mentre il cambio con quickshifter (di serie sulla SP) si distingue per precisione e dolcezza. Anche le sospensioni e i freni contribuiscono a un’esperienza di guida gratificante, seppur con un margine di miglioramento nella potenza della frenata iniziale.
Prezzi Competitivi
La Honda CB1000 Hornet è offerta in due varianti: Standard, con prezzo di 10.390 euro e SP, che alza il livello con componenti di alta qualità come le pinze Brembo Stylema e il monoammortizzatore Öhlins TTX36, al prezzo di 11.990 euro. Info su honda.it.