2 Ruote

Ducati XDiavel V4 2025, evoluzione di potenza e stile

Un nuovo capitolo per la Monster Cruiser bolognese è appena stato scritto

Ducati continua a spingere i confini tra cruiser e sportiva con la nuova XDiavel V4 2025. Un modello che, pur mantenendo la sua anima muscolare, si rinnova in profondità con un’estetica affinata e una dotazione tecnologica senza precedenti. Addio al classico telaio a traliccio, sostituito da una monoscocca in alluminio che segna un’evoluzione importante per la casa di Borgo Panigale.

Ducati XDiavel V4 2025, design più armonico e dettagli curati

Rispetto al precedente XDiavel 1260, la nuova versione V4 appare più fluida nelle linee, con un’estetica che bilancia eleganza e aggressività. I cerchi con razze a stella lavorati a macchina utensile catturano l’attenzione, così come l’imponente pneumatico posteriore da 240 mm, simbolo dell’anima cruiser del modello. Il gruppo ottico anteriore con DRL a doppia C e il posteriore dal disegno avvolgente completano un look che non passa inosservato. Inoltre, Ducati introduce per la prima volta due nuove tonalità di rosso, Burning Red e Red Lava, che enfatizzano il carattere esclusivo della moto.

Comfort migliorato e ciclistica evoluta

Salire in sella alla Ducati XDiavel V4 2025 significa trovarsi in una posizione più avanzata rispetto alla versione precedente, con un manubrio arretrato e abbassato che migliora il feeling di guida. La sella, ora più spessa di 58 mm, si trova a soli 770 mm da terra, rendendo la moto più accessibile e confortevole. Anche il passeggero beneficia di un trattamento di lusso: seduta più ampia del 30%, più lunga del 50% e più imbottita. Per chi preferisce la configurazione monoposto, è possibile rimuovere la porzione posteriore della sella.

Le sospensioni ricevono un aggiornamento significativo, con il monoammortizzatore posteriore che guadagna 25 mm di escursione in più, migliorando la risposta su strade sconnesse. Un dettaglio interessante riguarda il peso: con 229 kg in ordine di marcia senza carburante, l’XDiavel V4 è più leggera di 4 kg rispetto alla precedente versione 1260, segno di un attento lavoro di ingegnerizzazione.

Ducati XDiavel V4 2025: motore Granturismo da 168 CV

Sotto il serbatoio pulsa il motore V4 Granturismo da 1.158 cc, capace di erogare 168 CV a 10.750 giri/min e 126 Nm di coppia a 7.500 giri/min. Questo propulsore, derivato dalle Multistrada e dal Diavel, è dotato di un albero motore controrotante e di un ordine di scoppio Twin Pulse che garantisce una risposta immediata e un sound inconfondibile.

Un’altra caratteristica distintiva è la disattivazione della bancata posteriore ai bassi regimi e durante le soste, una soluzione che riduce consumi e calore trasmesso al pilota. In termini di manutenzione, gli intervalli sono tra i più lunghi della categoria: cambio olio ogni 15.000 km e regolazione delle valvole a 60.000 km. La ciclistica è completata da un forcellone monobraccio in alluminio e da una nuova geometria che promette un perfetto equilibrio tra stabilità e agilità.

Freni, sospensioni e ruote: dotazione da top di gamma

La Ducati XDiavel V4 2025 non si fa mancare nulla in termini di impianto frenante e sospensioni. Davanti troviamo una forcella regolabile con steli da 50 mm, mentre al posteriore il monoammortizzatore permette di personalizzare completamente il setup.
L’impianto frenante è Brembo di alta gamma, con pinze monoblocco Stylema anteriori e dischi flottanti da 330 mm, mentre dietro lavora una pinza a due pistoncini su un disco da 265 mm. Il tutto su cerchi da 17” con pneumatici Pirelli Diablo Rosso III, con l’anteriore da 120/70 e il posteriore da 240/45, per una presenza scenica imponente.

Elettronica avanzata per un’esperienza di guida personalizzata

Ducati ha equipaggiato l’XDiavel V4 con un pacchetto elettronico di altissimo livello. I quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban e Wet) permettono di adattare la moto a diverse situazioni di guida, mentre i tre Power Mode regolano la potenza erogata. Il sistema ABS Cornering EVO sfrutta l’IMU Bosch a sei assi per garantire la massima sicurezza in frenata, anche con la moto inclinata.
Il controllo di trazione DTC, il Wheelie Control DWC e il Ducati Power Launch DPL permettono di gestire la potenza in modo raffinato, mentre il Quick Shift 2.0 offre cambiate fluide e precise. La chiave elettronica e le funzioni Welcome e Coming Home aggiungono un tocco premium, con effetti di illuminazione ispirati al mondo automotive.
Infine, la strumentazione TFT a colori da 6.9” offre una visualizzazione chiara e personalizzabile delle informazioni di guida, ispirandosi alla tecnologia della Panigale V4.
Info su ducati.com.

Condividi