4 Ruote

Chevrolet Corvette E-Ray: l’ibrida americana sbarca in Italia

Dimenticate tutto quello che pensavate di sapere sulla muscle car americana perché da oggi cambiano le regole 

Si chiama Chevrolet Corvette E-Ray ed è pronta a far ricredere anche i più scettici sulle prestazioni delle auto a stelle e strisce. L’iconica sportiva americana ha deciso di rompere gli schemi e, per la prima volta nella sua storia, si presenta con un sistema ibrido e la trazione integrale. 

In Italia grazie a Cavauto

Distribuita in Italia dal Gruppo Cavauto, distributore unico per il nostro paese, questa Corvette di nuova generazione arriva nelle varianti Coupé e Convertible, con prezzi rispettivamente di 174.900 e 181.900 euro.

Nonostante l’evoluzione tecnica, il look resta fedele allo stile aggressivo e muscoloso della gamma, ereditando le forme wide body della Z06. Un piccolo dettaglio però la distingue: la scritta E-Ray sulla fiancata, segno distintivo di una rivoluzione sotto il cofano.

Chevrolet Corvette E-Ray, uno Stealth silenzioso

Sotto la carrozzeria della Corvette E-Ray batte ancora il cuore pulsante di un V8 aspirato da 6,2 litri, capace di erogare 482 CV e 637 Nm di coppia. Ma la vera novità sta nell’unità elettrica montata sull’asse anteriore, che aggiunge 161 CV extra, per una potenza combinata di ben 643 CV.

Il tutto è alimentato da una batteria da 1,9 kWh, che non prevede ricarica alla spina, ma sfrutta il recupero di energia durante la guida.

Un aspetto curioso? La modalità “Stealth”, che permette di viaggiare in elettrico puro fino a 6 km e a una velocità massima di 70 km/h. Un tocco di discrezione per un’auto che, una volta liberata tutta la sua potenza, è capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e di superare i 300 km/h di velocità massima.

Tecnica raffinata e prestazioni da pista

Non è solo il motore a rendere la Corvette E-Ray un bolide da pista, ma anche una serie di soluzioni tecniche di alto livello. La trazione integrale intelligente, ad esempio, gestisce in tempo reale la distribuzione della coppia, migliorando la stabilità e l’aderenza anche nelle curve più impegnative.

Inoltre, gli ammortizzatori adattivi Magnetic Ride Control assicurano una risposta sempre precisa, adattandosi alle diverse condizioni di guida.

Non mancano dettagli racing come i freni carboceramici, nascosti dietro cerchi da 20 e 21 pollici, progettati per garantire una frenata potente e modulabile anche nelle situazioni più estreme. Insomma, la Corvette E-Ray è una sportiva che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici da muscle car.

Chevrolet Corvette E-Ray, la rivoluzione americana

Con la E-Ray, Chevrolet porta la Corvette in una nuova era combinando potenza, innovazione e un tocco di elettrificazione che non ne snatura il carattere. Un modello destinato a cambiare la percezione delle supercar americane in Europa e che promette di dare filo da torcere anche alle blasonate rivali del Vecchio Continente.

Se fino a ieri qualcuno pensava che una Corvette non potesse competere con le sportive europee più raffinate, oggi potrebbe essere il momento giusto per ricredersi. La E-Ray è qui per dimostrarlo, con numeri e prestazioni che parlano chiaro.

Condividi